Impedenziometria: cosa è e perché è importante per raggiungere la forma fisica desiderata ed un buono stato di salute

È una metodica diagnostica tra le più attendibili e all’avanguardia che permette di valutare la composizione corporea in termini di acqua intra ed extracellulare, massa grassa, massa magra, metabolismo basale e ritenzione idrica al fine di effettuare una terapia alimentare ad hoc e monitorare i risultati del programma dietetico o di un’attività fisica. La misurazione con bioimpedenziometria è una metodica molto importante per valutare un’elevata densità di grasso corporeo e di massa muscolare.

Dopo l’esecuzione del impedenziometria vengono visualizzati dei grafici con percentuali reali e soprattutto ideali del paziente per effettuare una corretta terapia alimentare correggendo i chili in eccesso e/o  le patologie acclamate. L’esame impedenziometrico permette di valutare la corretta o la mancata perdita di peso tenendo sotto controllo la composizione corporea poiché  ogni dieta finalizzata al dimagrimento insieme ad un programma di attività fisica  comporta un deficit calorico e/o un’alterazione del metabolismo a cui l’organismo fa fronte bruciando il tessuto adiposo. Tuttavia può capitare che in alcune condizioni viene catalizzata anche la massa muscolare ed è il professionista che deve essere pronto ad arrestare tale processo modificando la terapia alimentare e/o il piano di allenamento.

L’esame impedenziometrico con apparecchiature di bioimpedenziometria è importante perché vi sono persone che pur avendo un peso nella norma in base all’altezza al sesso e all’età hanno degli accumuli particolari ad esempio nella zona dell’addome. Questi accumuli di grasso non sono semplicemente antiestetici ma possono portare anche a dei problemi di salute come l diabete oppure problemi cardiovascolari.

L’esame viene effettuato in maniera totalmente non invasiva, il paziente viene posto in posizione supina su un lettino, lo specialista applica 4 elettrodi collegati mediante cavetto all’ impedenziometro sul polso e sulla caviglia. Bisogna rispettare le seguenti regole per eseguire l’esame: Il soggetto deve essere digiuno da 4 ore, non deve aver assunto alcolici e grosse quantità di acqua nelle 2 ore precedenti alla misurazione. Oltretutto non deve  non deve aver fatto sforzi intensi nelle ultime 8 ore.

La misurazione della impedenza corporea (Body Impedence Assessment o B.I.A.), è una delle tecniche attualmente più usate ed affidabili per la determinazione della composizione corporea. Si basa sul dato fisico che l’acqua è un buon conduttore di corrente elettrica, mentre il grasso è un isolante quasi perfetto. Poichè la Massa Magra corporea (Fat Free Mass – FFM) è costituita prevalentemente da acqua, determinando il contenuto di acqua dell’organismo, è possibile risalire facilmente al contenuto in FFM, e quindi al contenuto di Massa Grassa (FAT).

Allo scopo, viene utilizzato un apparecchio chiamato Impedenziometro, che, collegato tramite elettrodi al paziente, misura la resistenza che il corpo oppone al passaggio di una corrente debolissima e ad altissima frequenza (50.000 Hz). Dal valore della impedenza corporea, tramite alcuni algoritmi e con l’ausilio di un computer, si risale al contenuto di acqua corporea, di massa magra, di massa grassa, ed al metabolismo basale del paziente.

L’IMPORTANZA DELL’ESAME IMPEDENZIOMETRICO

Nel corso di qualunque terapia dietetica e anche nell’individuazione dell’attività fisica più indicata al raggiungimento degli obiettivi del soggetto, è fondamentale per il prfessionista tenere sotto controllo la composizione corporea del paziente. Ogni dieta, infatti, comporta un deficit calorico ed una alterazione del metabolismo a cui l’organismo fa fronte utilizzando (e quindi “bruciando”) il tessuto adiposo. A far si che il deficit calorico sia assolutamente l’ideale per l persona in esame, contribuisce un corretto allenamento fisico con il quale ottimizzare i risultati anche e soprattutto rispetto ad uno stato di salute psicofisico che sia adeguato tenendo conto anche dei ritmi di vita moderni.

Tuttavia può capitare che in alcune condizioni, venga catabolizzata anche la massa muscolare (massa magra), ed il professionista deve essere pronto ad arrestare tale processo, modificando i programmi assegnati.

Vi sono inoltre diverse condizioni in cui il ricambio idrico risulta alterato (la gravidanza, la ritenzione idrica, la disidratazione, la insufficienza renale, l’uso di diuretici nella terapia dell’ipertensione arteriosa, le disfunzioni surrenaliche, le condizioni di denutrizione ecc. ecc.).

In tali situazioni, la perdita di peso o la mancata perdita di peso, non riflettono necessariamente le variazioni di massa grassa: è possibile infatti che un paziente che non ha perso peso, abbia in realtà perso 1 o 2 Kg di massa grassa, ed abbia aumentato di 1 o 2 Kg. l’acqua corporea. O viceversa, una perdita di 5 Kg di peso, si può rivelare come perdita esclusiva di liquidi, e non di massa grassa (un falso dimagrimento).

LE COMPONENTI CORPOREE NEL DETTAGLIO

  • FAT o FM (Fat Mass)
    La FM rappresenta la massa lipidica (trigliceridi) totale del corpo. Il compartimento del grasso corporeo, anidro, non contiene potassio ed ha una densità relativamente costante di 0.9 kg/L. È determinata in kg e nell’uomo di riferimento costituisce circa il 15 % del peso corporeo.
  • FFM o Massa Magra
    La FFM (Fat-free Mass) rappresenta la massa ottenuta sottraendo dal peso il valore della FM. Essa rappresenta circa l’85% del peso corporeo, anatomicamente costituita da muscoli scheletrici (circa 40%), muscoli non scheletrici, tessuti magri e organi (circa il 35%), scheletro (circa il 10%).
    Chimicamente, la FFM risulta composta di proteine (PM, 19 – 20%), acqua (TBW, 73%) minerali (MM, 6%) e glicogeno (Gn, 1%) e la sua densità è 1.1 kg / L. Essa ha un contenuto di potassio pari a 68.1 mEq/Kg nei maschi mentre nelle femmine è circa il 10% in meno. Un attento e continuo controllo della FFM, permette di mirare alla conservazione dei costituenti essenziali per lo stato di salute dell’organismo, quali: proteine, acqua, glicogeno, minerale osseo. Conoscere quale componente del peso corporeo e della FFM si modifica in funzione della malattia, o della terapia, è essenziale ai fini della buona gestione clinica del paziente.
  • TBW
    L’acqua corporea totale (TBW) rappresenta il 60-62 % del peso, nell’uomo di riferimento, e il 56-58% nella donna di riferimento. Essa è la componente principale della FFM. In condizioni fisiologiche la percentuale sulla FFM può oscillare dal 67.4% al 77.5% in funzione dell’età e dello stato nutrizionale. In condizioni patologiche, i valori percentuale possono oscillare al di fuori del range sopra indicato, segnalando disidratazione (stress fisico-ambientale) o all’opposto sovra-idratazione (edema, malattie infettive e malnutrizione calorico-proteica, ad esempio).
  • ICW – ECW
    Il 60% circa dell’acqua totale è ripartita nello spazio intracellulare (ICW o Intra Cellular Water) e il restante 40% è extracellulare (ECW o Extra Cellular Water). L’ICW, essendo il costituente principale della cellula, è anche un indicatore della massa metabolicamente attiva dell’organismo (BCM). Le sue modificazioni intervengono nella regolazione del metabolismo cellulare e delle funzioni corporee. Con l’età si potrebbe assistere ad una fisiologica contrazione dello spazio intracellulare e a una reciproca espansione di quello extracellulare, significanti una ridotta attività metabolica. La contrazione di ICW al di fuori del range fisiologico è spesso riconducibile a uno stato di sofferenza cellulare, determinato da fattori osmotici o da squilibri elettrolitici in genere; mentre l’espansione di ICW può essere dovuta a un difetto di attività delle pompe ioniche di membrana come nella malnutrizione primitiva e nella cirrosi pre-ascitica. L’ECW comprende l’acqua interstiziale (14% del peso corporeo ), plasmatica (4%), linfatica (1%) e transcellulare (1%). I liquidi pleurico, pericardico e peritoneale fanno parte dell’acqua transcellulare e la loro espansione è legata all’evoluzione di alcune condizioni cliniche. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che l’espansione dell’ECW si associa spesso a livelli elevati di FAT%.
  • BCM e ICM
    BCM, o body cell mass, costituisce la massa metabolicamente attiva. In realtà è una componente “teoretica” della FFM, essendo un insieme di ICW, di minerali intracellulari ed extracellulari che vengono scambiati a livello di membrana (Potassio, Sodio, Cloro..), e di macronutrienti (protidi, lipidi e glicidi). È la frazione della FFM (60%) che svolge il lavoro cellulare e, quindi, consuma ossigeno e produce CO2; mentre la frazione ICM (40%) viene considerata la massa inerte della FFM, con un costo metabolico nullo. In essa rientrano l’ECW e i minerali di struttura.
    È difficile associare, a tali definizioni, specifiche componenti anatomiche o tissutali: si pensi al fatto che lo stesso tessuto adiposo ha, in condizioni fisiologiche, un’attività metabolica significativa, pari al 4% del metabolismo basale.